Al di là del Cielo – Corso di Astronomia Base

Questo corso di Astronomia di base, tenuto in collaborazione con astrofili attivi sul territorio, vuole fornire una panoramica generale dell’Universo che ci circonda e del quale siamo una fragilissima parte. Per chi, alzando gli occhi al cielo, non si accontenta della sola visione ma vuole anche “comprendere” verranno illustrate le attuali teorie sulla formazione del sistema solare, della evoluzione stellare, della formazione delle galassie e della nascita ed evoluzione dell’Universo. Saranno inoltre trattati argomenti tipici della astrofilia come l’orientamento nella Continua…

Il Cielo di Agosto 2017

Il cielo di agosto si presenta dominato dalla scia luminosa della Via Lattea e dall’asterismo del Triangolo Estivo. La Via Lattea attraversa il cielo da nord-nord-est a sud-sud-ovest, e appare divisa da una banda scura logitudinale, la fenditura del Cigno; proprio nella costellazione del Cigno, la cui parte settentrionale si presenta allo zenit, si trova la parte più intensa della Via Lattea dell’emisfero boreale: è compresa tra le stelle Sadr e Albireo, che formano l’asse inferiore di quello che viene Continua…

Il Cielo di Luglio 2017

Costellazioni Il cielo di luglio si presenta dominato dalla scia luminosa della Via Lattea. L’area di cielo visibile ad est è sicuramente la più interessante: la Via Lattea attraversa il cielo da nord-est a sud, attraversata a sua volta da una banda scura logitudinale, la fenditura del Cigno; proprio nella costellazione del Cigno si trova la parte più intensa della Via Lattea dell’emisfero boreale: è compresa tra le stelle Sadr e Albireo, che formano l’asse inferiore di quello che viene Continua…

Il Cielo di Giugno 2017

Costellazioni Il cielo di giugno mostra ad est le caratteristiche tipiche del cielo dell’estate, con il centro della Via Lattea e le dense nubi stellari visibili nelle notti limpide. L’area di cielo visibile ad est è sicuramente la più interessante: disposta poco sopra l’orizzonte giace la lunga scia della Via Lattea, attraversata da una banda scura logitudinale, la fenditura del Cigno; proprio nella costellazione del Cigno si trova la parte più intensa della Via Lattea dell’emisfero boreale: è compresa tra Continua…

Giovedi 27 Aprile – Introduzione all’Astrofotografia

Iniziamo gli appuntamenti del Gruppo Astrofili DopoLavoro Ferroviario a Rimini per l’anno 2017 con una serata dedicata all’introduzione dell’argomento “Astrofotografia”: Gli argomenti della serata saranno i seguenti: Cos’è una fotografia: dall’occhio, al computer Cenni sul funzionamento di un sensore fotografico La Reflex in Astrofotografia Il Largo campo: come iniziare a fare foto al cielo I File di Calibrazione delle immagini Tipologie di foto astronomiche In dettaglio si potranno osservare ed imparare le regole base per ottenere foto astronomiche Durante la Continua…

13 Marzo 2017 – Secondo Appuntamento Al di Là del Cielo

Questa sera si terrà il secondo appuntamento per il corso di astronomia base organizzato da Università Aperta di Rimini in collaborazione con Gruppo Astrofili DLF di Rimini e AAR di Savignano. Nel programma di questa serata verra affrontato lil Sistema Solare. Relatore: Luca Villani – Gruppo Astrofili DopoLavoro Ferroviario