Il Cielo di Marzo 2018

Costellazioni Il cielo di marzo è dominato dalla figura del Leone e dall’asterismo del Grande Carro. La Via Lattea invernale si sposta sempre più verso occidente, lasciando il posto ad un’area con bassa densità di stelle. Orione e Cane Maggiore sono sempre più basse sull’orizzonte, sostituite a sud dalla costellazione del Leone, la cui presenza indica l’arrivo prossimo della primavera, e dall’Idra, quest’ultima tanto grande quanto poco appariscente. La costellazione del Leone. Rasente l’orizzonte meridionale, si intravedono alcune stelle appartenenti Continua…

Il Cielo di Febbraio 2018

Costellazioni Il cielo di febbraio appare dominato dal celeberrimo asterismo del Grande Carro e dalla figura del Leone. Il Grande Carro. Le costellazioni che erano state dominanti nei mesi scorsi ora appaiono sempre più basse verso occidente, e vengono pian piano rimpiazzate da nuove; i grandi e luminosi asterismi dell’inverno vengono così a lasciare un vuoto, in particolare verso sud, in direzione della grandissima costellazione dell’Idra e di altre piccole costellazioni di difficile individuazione, come la Bussola e la Macchina Continua…

Al di là del Cielo – Corso di Astronomia Base

Questo corso di Astronomia di base, tenuto in collaborazione con astrofili attivi sul territorio, vuole fornire una panoramica generale dell’Universo che ci circonda e del quale siamo una fragilissima parte. Per chi, alzando gli occhi al cielo, non si accontenta della sola visione ma vuole anche “comprendere” verranno illustrate le attuali teorie sulla formazione del sistema solare, della evoluzione stellare, della formazione delle galassie e della nascita ed evoluzione dell’Universo. Saranno inoltre trattati argomenti tipici della astrofilia come l’orientamento nella Continua…

01 Dicembre: Onde Gravitazionali – La nascita di una nuova astronomia

Relatore: Prof. Filippo Martelli – Onde Gravitazionali – La nascita di una nuova astronomia Il 1 Dicembre 2017 c/o la BIblioteca Comunale “Italo Cucci” di Mercatale di Sassocorvaro si terrà la conferenza “La Nascita di una nuova astronomia – Gli ultimi straordinari risultati dalle Onde Gravitazionali” In dettaglio il Prof.FIlippo Martelli illustrerà cosa sono le onde gravitazionali, perchè è importante osservarle, quali sono le difficoltà di misurazione e tutto quanto legato a questo nuovo affascinante modo di osservare l’universo. L’entrata Continua…

Il Cielo di Novembre 2017

Costellazioni Il cielo di Novembre è dominato dalle costellazioni di Pegaso, riconoscibile per le sue quattro stelle disposte a formare un grande Quadrato, da Andromeda, con la sua celebre galassia da cui prende il nome, e dal Cigno. Novembre vede ad Est il sorgere di quelle costellazioni che saranno dominanti nei mesi invernali: l’Auriga, con la sua brillantissima stella Capella, e il Toro, con i celebri ammassi delle Pleiadi e delle Iadi. La rossa stella Aldebaran preannuncia il prossimo sorgere Continua…

Il Cielo di Ottobre 2017

Costellazioni Il cielo di ottobre è caratterizzato dalla presenza del Quadrato di Pegaso, un asterismo visibile nell’omonima costellazione durante l’autunno molto alto sull’orizzonte. La costellazione di Pegaso. Il cielo a sud è dominato dalla stella Fomalhaut, il cui splendore è rimarcato anche dall’assenza di altre stelle luminose nel suo settore di cielo; Fomalhaut appartiene alla costellazione del Pesce Australe, situata a sud dell’Aquario. La Balena inizia pure a fare la sua comparsa, verso sud-est, mentre a sud-ovest ancora è visibile, Continua…

A ottobre: Corso di Astrofotografia

CORSO COMPLETO DI AVVIAMENTO ALL’ASTROFOTOGRAFIA Il Gruppo Astrofili DLF di Rimini è lieto di presentare il suo primo Corso Completo di Avviamento all’Astrofotografia, dedicato a tutti coloro che vogliono avviarsi alla fotografia del cielo o per ottenere approfondimenti di quanto già conosciuto. Il corso consiste in n.6  sessioni a cadenza settimanale che permetteranno di  maturare le conoscenze di base  necessarie all’approccio corretto di questa bellissima passione; sono compresi inoltre n.2 workshop di approfondimento che si terranno in base alla richiesta Continua…

Il Cielo di Settembre 2017

Costellazioni Il cielo di settembre inizia a mostrare molte delle costellazioni tipiche dell’autunno. Alla grande scia della Via Lattea si sostituisce, verso sud, un cielo relativamente povero di stelle notevoli. La Via Lattea attraversa il cielo da nord-est a sud-ovest, e appare divisa da una banda scura logitudinale, la Fenditura del Cigno; proprio nella costellazione del Cigno, la cui parte settentrionale si presenta allo zenit, si trova la parte più intensa della Via Lattea dell’emisfero boreale: è compresa tra le Continua…

Coming Soon: Corso di Astrofotografia

Con il termine dell’Estate, il Gruppo Astrofili DLF di Rimini riprenderà le attività divulgative e tecniche all’interno delle strutture del Dopolavoro Ferroviario. Inizieremo quindi l’attività autunno-inverno con un corso di Astrofotografia di cui verranno pubblicati a breve sia il programma che la locandina. Per informazioni a riguardo, contattare via mail al seguente indirizzo. info@osservatorioastronomico.org

Il Cielo di Agosto 2017

Il cielo di agosto si presenta dominato dalla scia luminosa della Via Lattea e dall’asterismo del Triangolo Estivo. La Via Lattea attraversa il cielo da nord-nord-est a sud-sud-ovest, e appare divisa da una banda scura logitudinale, la fenditura del Cigno; proprio nella costellazione del Cigno, la cui parte settentrionale si presenta allo zenit, si trova la parte più intensa della Via Lattea dell’emisfero boreale: è compresa tra le stelle Sadr e Albireo, che formano l’asse inferiore di quello che viene Continua…