Il Cielo di Marzo 2018

Costellazioni Il cielo di marzo è dominato dalla figura del Leone e dall’asterismo del Grande Carro. La Via Lattea invernale si sposta sempre più verso occidente, lasciando il posto ad un’area con bassa densità di stelle. Orione e Cane Maggiore sono sempre più basse sull’orizzonte, sostituite a sud dalla costellazione del Leone, la cui presenza indica l’arrivo prossimo della primavera, e dall’Idra, quest’ultima tanto grande quanto poco appariscente. La costellazione del Leone. Rasente l’orizzonte meridionale, si intravedono alcune stelle appartenenti Continua…

Il Cielo di Febbraio 2018

Costellazioni Il cielo di febbraio appare dominato dal celeberrimo asterismo del Grande Carro e dalla figura del Leone. Il Grande Carro. Le costellazioni che erano state dominanti nei mesi scorsi ora appaiono sempre più basse verso occidente, e vengono pian piano rimpiazzate da nuove; i grandi e luminosi asterismi dell’inverno vengono così a lasciare un vuoto, in particolare verso sud, in direzione della grandissima costellazione dell’Idra e di altre piccole costellazioni di difficile individuazione, come la Bussola e la Macchina Continua…

01 Dicembre: Onde Gravitazionali – La nascita di una nuova astronomia

Relatore: Prof. Filippo Martelli – Onde Gravitazionali – La nascita di una nuova astronomia Il 1 Dicembre 2017 c/o la BIblioteca Comunale “Italo Cucci” di Mercatale di Sassocorvaro si terrà la conferenza “La Nascita di una nuova astronomia – Gli ultimi straordinari risultati dalle Onde Gravitazionali” In dettaglio il Prof.FIlippo Martelli illustrerà cosa sono le onde gravitazionali, perchè è importante osservarle, quali sono le difficoltà di misurazione e tutto quanto legato a questo nuovo affascinante modo di osservare l’universo. L’entrata Continua…

Il Cielo di Novembre 2017

Costellazioni Il cielo di Novembre è dominato dalle costellazioni di Pegaso, riconoscibile per le sue quattro stelle disposte a formare un grande Quadrato, da Andromeda, con la sua celebre galassia da cui prende il nome, e dal Cigno. Novembre vede ad Est il sorgere di quelle costellazioni che saranno dominanti nei mesi invernali: l’Auriga, con la sua brillantissima stella Capella, e il Toro, con i celebri ammassi delle Pleiadi e delle Iadi. La rossa stella Aldebaran preannuncia il prossimo sorgere Continua…

02 e 03 Dicembre: Presenti all’Expo Elettronica a Forli

Il Gruppo Astrofili DFL di Rimini sarà presente all’Expo Elettronica alla Fiera di Forli con un proprio stand. Durante la fiera sarà possibile prendere contatto con il nostro panorama astrofilo, osservare le possibilità di imaging fotografico possibile con le nuove tecnologie a disposizione, osservare una piccola vetrina di Meteoriti e poterle analizzare col microscopio. Oltre a questo, la Fiera di Forlì è uno dei più importanti eventi nazionali “consumer” di settore: quello con la Grande Fiera dell’Elettronica a cui partecipano Continua…

Il Cielo di Ottobre 2017

Costellazioni Il cielo di ottobre è caratterizzato dalla presenza del Quadrato di Pegaso, un asterismo visibile nell’omonima costellazione durante l’autunno molto alto sull’orizzonte. La costellazione di Pegaso. Il cielo a sud è dominato dalla stella Fomalhaut, il cui splendore è rimarcato anche dall’assenza di altre stelle luminose nel suo settore di cielo; Fomalhaut appartiene alla costellazione del Pesce Australe, situata a sud dell’Aquario. La Balena inizia pure a fare la sua comparsa, verso sud-est, mentre a sud-ovest ancora è visibile, Continua…

A ottobre: Corso di Astrofotografia

CORSO COMPLETO DI AVVIAMENTO ALL’ASTROFOTOGRAFIA Il Gruppo Astrofili DLF di Rimini è lieto di presentare il suo primo Corso Completo di Avviamento all’Astrofotografia, dedicato a tutti coloro che vogliono avviarsi alla fotografia del cielo o per ottenere approfondimenti di quanto già conosciuto. Il corso consiste in n.6  sessioni a cadenza settimanale che permetteranno di  maturare le conoscenze di base  necessarie all’approccio corretto di questa bellissima passione; sono compresi inoltre n.2 workshop di approfondimento che si terranno in base alla richiesta Continua…

Domenica 23 Luglio 2017 – Un Mare di stelle

Domenica 23 Luglio Il CRAL Comune di Rimini ed il CRAL Provincia di Rimini, insieme a Gruppo Astrofili DLF di Rimini, sono lieti di annunciare un Imperdibile evento di osservazione del cielo in pieno Adriatico, denominato “Un Mare di Stelle”, su una delle motonavi storiche di Rimini grazie all’esclusiva navigazione accompagnata dagli Astrofili del Gruppo Astrofili DLF di Rimini fino al Monte San Bartolo INFO E PRENOTAZIONI Adulti Soci e Familiari: €. 15,00 – Non soci €. 25,00 Ragazzi 6 Continua…

Dal 06 al 21 Maggio – Dalla Terra alla Luna

Dal 06 Maggio al 21 Maggio 2017 il Gruppo Astrofili Rimini sarà presente in veste di Osservatorio Astronomico “Monte San Lorenzo” (Monte Grimano Terme) all’evento “Dalla Terra alla Luna”, organizzato da Wasama che si terrà all’interno del Centro Commerciale “Le Befane” di Rimini. Durante l’evento sarà possibile assistere aconferenze, Osservazione solare e scenografie.    

Il Cielo di Maggio 2017

Costellazioni Il cielo di maggio appare come un’anticipazione del cielo estivo; le costellazioni tipiche dell’inverno sono ormai tramontate e la Via Lattea estiva comincia a comparire ad est. La costellazione del Boote, con la luminosissima Arturo. Ad est, fa la sua comparsa l’asterismo del Triangolo Estivo, pur se molto basso, con le costellazioni del Cigno e della Lira. A sud-est, fa la sua comparsa la parte più settentrionale dello Scorpione, con la rossa stella Antares, e il gruppo indistinto di Continua…