Aprile 2017: Messier 51: Immagine ottenuta da Fabio Mortari con Newton GSO 250 mm f/5 e sensore monocromatico QHY11. Montatura: Neq6 PRO, filtri RGB: Orion 2", Filtro Luminanza: CLS Astronomik. Tempi di posa: L 16x600S, RGB: 16x200S per filtro
Maggio 2017: Ngc 6914 nel Cigno. Totale ripresa: 13 Ore c.ca. Autore: F.Mortari
Giugno 2017: Giove e Saturno. Autori: Luca Villani - Thomas BIanchi
Luglio 2017: NGC7380 nel Cefeo. Autore: Fabio Mortari
Luglio 2017: Complesso di Rho Ophiuchi, ottenuta da Fabio Mortari Telescopio: Ts STar 71mm F/4.9 Sensore: Qhy 11000
Luglio 2017: Il sole. Immagine ottenuta da Marcello Ferroni.
Agosto 2017: Eclisse parziale di Luna del 07 Agosto. Autore: Marcello Ferroni
Agosto 2017: Mineral Moon. Autore: Cinzia Matteini
Agosto 2017: Veil Nebula. Autore: Francesco Sivieri
Agosto 2017: Barnard 150. Telescopio Star 71mm + QHY11. Autore: Fabio Mortari
Settembre 2017: Pianeta Giove,. Telescopio RC 530mm f/9 Autore: Thomas Bianchi
Ottobre 2017: Marco Gennari - Milky Way in Large Field
Novembre 2017 - Fabio Mortari: Nebulosa di Orione con Newton 250mm f/5 e sensore Monocromatico
Dicembre 2017: Grande Nebulosa di Orione - Giovanni Belemmi, Nataly Frolova
Gennaio 2018: Largo Campo M42 e Horse Nebula - Fabio Mortari (Rielaborazione)
Febbraio 2018: M42 di Cinzia Matteini - Scatto Singolo. Rc 530 f/9