News:

Autore Topic: Via Lattea - Reflex e Obbiettivo - Foto e commenti  (Letto 8198 volte)

admin

  • Amministratore
  • *****
  • Post: 6
    • Mostra profilo
Via Lattea - Reflex e Obbiettivo - Foto e commenti
« il: 18 Ottobre, 2017, 17:18:16 pm »
Inizio io con questa via lattea che ho ripreso qualche giorno fa per testare la mia povera Eq5

Si tratta di n.6 scatti da 12 minuti scattati con una Canon Eos450D Full Spectrum


Matteo fratesi

  • *
  • Post: 24
    • Mostra profilo
Re:Via Lattea - Reflex e Obbiettivo - Foto e commenti
« Risposta #1 il: 19 Ottobre, 2017, 19:15:59 pm »
Con che programma allinei i frame?

Fabio

  • Amministratore
  • *****
  • Post: 74
    • Mostra profilo
Re:Via Lattea - Reflex e Obbiettivo - Foto e commenti
« Risposta #2 il: 19 Ottobre, 2017, 19:22:29 pm »
Con che programma allinei i frame?
in questo caso ho utilizzato Deep sky stacker senno normalmente uso Maxim

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk


Luca

  • Amministratore
  • *****
  • Post: 48
    • Mostra profilo
    • ISPIRA
Re:Via Lattea - Reflex e Obbiettivo - Foto e commenti
« Risposta #3 il: 25 Agosto, 2018, 11:28:44 am »
Questa Via Lattea nel Cigno è ripresa con Canon 6D (non modificata) e ottica Canon 50mm F/1.4 chiusa a F/3.5
Somma di 10 immagini da 4min. su montatura Skywatcher StarAdventurer
Elaborazione DSS e Photoshop.

« Ultima modifica: 25 Agosto, 2018, 12:29:48 pm da Luca »
La realtà non è sempre affascinante quanto la fantasia, tentare di ignorarla è invece sempre poco saggio.

Fabio

  • Amministratore
  • *****
  • Post: 74
    • Mostra profilo
Re:Via Lattea - Reflex e Obbiettivo - Foto e commenti
« Risposta #4 il: 25 Agosto, 2018, 11:33:10 am »
Ehiii....tanta bella roba qua. La star adventurer è un economico modo di far setup. Ci vorrebbe  un topic su questo aspetto...

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk


Luca

  • Amministratore
  • *****
  • Post: 48
    • Mostra profilo
    • ISPIRA
Re:Via Lattea - Reflex e Obbiettivo - Foto e commenti
« Risposta #5 il: 25 Agosto, 2018, 12:31:15 pm »
La star adventurer è un economico modo di far setup. Ci vorrebbe  un topic su questo aspetto...

E perchè no? Appena abbiamo un po' di materiale, facciamolo.  :)
La realtà non è sempre affascinante quanto la fantasia, tentare di ignorarla è invece sempre poco saggio.

Fabio

  • Amministratore
  • *****
  • Post: 74
    • Mostra profilo
Re:Via Lattea - Reflex e Obbiettivo - Foto e commenti
« Risposta #6 il: 25 Agosto, 2018, 12:33:14 pm »
Si sarebbe opportuno considerando che la spesa nelle fasi iniziali è argomento sensibile...

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Luca

  • Amministratore
  • *****
  • Post: 48
    • Mostra profilo
    • ISPIRA
Re:Via Lattea - Reflex e Obbiettivo - Foto e commenti
« Risposta #7 il: 25 Agosto, 2018, 15:05:42 pm »
Perfettamente d'accordo.  :)
La realtà non è sempre affascinante quanto la fantasia, tentare di ignorarla è invece sempre poco saggio.

Fabio

  • Amministratore
  • *****
  • Post: 74
    • Mostra profilo
Re:Via Lattea - Reflex e Obbiettivo - Foto e commenti
« Risposta #8 il: 29 Agosto, 2018, 08:49:12 am »
Non è il tipo di lavori in cui mi sento a mio agio..ma penso che possa stare anche lei nella mia gallery  ;D
Dettaglio del sud della via latea, dove si vedono diversi oggetti del profondo cielo tra cui anche la bellissima Messier 8, Messier 20 e tanto altro.

Immagine ottenuta come prima luca della Star Adventurer, come dicevamo piu su.

Una configurazione assolutamente base con Canon 450D (usata si trova intorno alle 200 euro) e un obbiettivo di dubbia qualità (direi pessima) 18.22 canon che si trova piu o meno a 30 euro al mercatino dell'usato.

 A parte questo, setup leggero, divertente, ottimo per iniziare a fotografare un pò e di basso costo (oggi una star adventurer si trova intorno alle 200 euro usate).

Il tutto, quindi, partendo da niente ha un costo che si aggira inotrno alle 400 euro (se non si possiede una reflex). Per cominciare è davvero divertente, educativo, avvicina al cielo,è valido per imparare a riconoscere un pò di oggetti, facile da portare in giro e chi piu ne ha piu ne metta.

Da notare che qualora si disponga di una compattina buona che abbia posa bulb e possibilità di modificare gli iso, può dare qualche soddisfazione (quindi spendendo ancora meno). Sempre, ripeto, a patto di scegliere una compattina con determinate caratteristiche. Anche se, sinceramente, lo sconsiglio..una reflex usata costa poco di piu e sicuramente ha un range di applicazione piu ampio.





« Ultima modifica: 29 Agosto, 2018, 08:56:49 am da Fabio »

Luca

  • Amministratore
  • *****
  • Post: 48
    • Mostra profilo
    • ISPIRA
Re:Via Lattea - Reflex e Obbiettivo - Foto e commenti
« Risposta #9 il: 29 Agosto, 2018, 11:01:11 am »
Ottima, direi!
Per le visioni d'insieme di larghe porzioni di cielo questo tipo di setup è davvero funzionale: te lo puoi portare in giro facilmente, montarlo dove/quando vuoi, visto l'ingombro contenuto ed il basso consumo di energia che ti dà la possibilità di alimentare tutto a batteria...  :)
La realtà non è sempre affascinante quanto la fantasia, tentare di ignorarla è invece sempre poco saggio.