Non è il tipo di lavori in cui mi sento a mio agio..ma penso che possa stare anche lei nella mia gallery
Dettaglio del sud della via latea, dove si vedono diversi oggetti del profondo cielo tra cui anche la bellissima Messier 8, Messier 20 e tanto altro.
Immagine ottenuta come prima luca della Star Adventurer, come dicevamo piu su.
Una configurazione assolutamente base con Canon 450D (usata si trova intorno alle 200 euro) e un obbiettivo di dubbia qualità (direi pessima) 18.22 canon che si trova piu o meno a 30 euro al mercatino dell'usato.
A parte questo, setup leggero, divertente, ottimo per iniziare a fotografare un pò e di basso costo (oggi una star adventurer si trova intorno alle 200 euro usate).
Il tutto, quindi, partendo da niente ha un costo che si aggira inotrno alle 400 euro (se non si possiede una reflex). Per cominciare è davvero divertente, educativo, avvicina al cielo,è valido per imparare a riconoscere un pò di oggetti, facile da portare in giro e chi piu ne ha piu ne metta.
Da notare che qualora si disponga di una compattina buona che abbia posa bulb e possibilità di modificare gli iso, può dare qualche soddisfazione (quindi spendendo ancora meno). Sempre, ripeto, a patto di scegliere una compattina con determinate caratteristiche. Anche se, sinceramente, lo sconsiglio..una reflex usata costa poco di piu e sicuramente ha un range di applicazione piu ampio.
