Checchè se ne dica, ritengo che il primo vero lavoro in astrofotografia si faccia a casa con l'organizzazione delle sessioni.
Trovo assolutamente una perdita di tempo arrivare sul posto, guardare il cielo e chiedersi "che riprendo stasera?". Ho fatto cosi per il primo anno di attività, e posso dire che la percentuale di sessioni/materiale da buttare è stato molto ampio.
Gli aspetti principali di cui tenere conto durante la programmazione sono:
- Le valutazioni sul campo inquadrato
- Le valutazioni sul campionamento (esempio se vado in montagna in un periodo di sereno, ho un seeing mediamente migliore rispetto alla "bassa", scambi termici a parte)
- Le valutazioni sui tempi: sapendo quando sorge l'ogetto, quando transita e quando tramonta, è utile preparare un piano di scatti e regolare cosi la partenza da casa
In questo esempio di una vecchia scheda che ho trovato, si trattava di andare sul monte fumaiolo a riprendere una galassia
Setup Telescopio:
NewtonFocale:
1.250Macchina di ripresa:
QHY11 . pixel da 9micronRisoluzione a Binning 1x (pixel da 9micron) =
1.485 arcsec/pixel Guida
Telescopio rifra 60 f 5.5
Focale
330mmMacchina di guida:
Asi120mmRisoluzione del sistema di guida:
2,3 arcsec/pixel a binning 1xRapporto tra i telescopi:
3,16 (sufficiente se poco ventoso e buon seeing)Alimentazione setup:
Consumo Eq6
3 ampConsumo qhy:
4ampPc:
4 ampFilterWheel:
1 ampTotale Amp: 12 (!!)Batteria: 70 amp. x -20% =
56 amp disponibili
Autotnomia totale: 56amp /12 =
4,5 ore di ripresa.
Piano di scatti: Oggetto - M101 LRGBLuminance: n.15 scatti da 6 minuti =
Rgb = 10 scatti da 4 minuti per filtro
Totale pose: 210minuti pari a 3,5 oreNota: un'ora di autonomia per allineamenti, problematiche di guida etc.
Cablaggi:
1 cavo di alimentazione innesto batteria per Montatura
1 cavo di alimentazione innesto batteria per PC
1 cavo di alimentazione innesto a banana per CCD
1 Cavo di alimentazione innesto a banana per Ruota portafiltri.
USB
1 cavo Usb per Montatura
1 Cavo usb per ccd
1 Cavo Usb per guida
1 Cavo usb per filterweel
Cavi ausiliari 1 ST4
ORARIL'oggetto
culmina alle 00.08, orario in cui si trova in meridiano. Per quell'ora bisogna aver finito la luminance.
Quindi:
Orario di inizio riprese:
21.45Tempo di montaggio:
1 oraOrario incui devo essere in loco:
20.45Tempo di viaggio:
45.00Orario di partenza:
20.00