Dal 02 al 4 Febbraio: Lo Slancio – Astrofili e Scienza al Museo della Specola di Bologna

Il Gruppo Astrofili DLF di Rimini che gestisce L’Osservatorio Astronomico “Monte San Lorenzo” parteciperà al seguente evento: In occasione della sesta edizione di ART CITY Bologna, l’artista Alessandra Messali propone Lo Slancio, un’incursione museografica all’interno della collezione del Museo della Specola, a cura di Giulia Morucchio e Irene Rossini. Nucleo centrale di questo intervento sarà la figura dell’astrofilo, colui o colei che si rivolge al cielo per passione e nel tempo libero, osservatore costante e sistematico della volta celeste, instancabile Continua…

Al di là del Cielo – Corso di Astronomia Base

Questo corso di Astronomia di base, tenuto in collaborazione con astrofili attivi sul territorio, vuole fornire una panoramica generale dell’Universo che ci circonda e del quale siamo una fragilissima parte. Per chi, alzando gli occhi al cielo, non si accontenta della sola visione ma vuole anche “comprendere” verranno illustrate le attuali teorie sulla formazione del sistema solare, della evoluzione stellare, della formazione delle galassie e della nascita ed evoluzione dell’Universo. Saranno inoltre trattati argomenti tipici della astrofilia come l’orientamento nella Continua…

01 Dicembre: Onde Gravitazionali – La nascita di una nuova astronomia

Relatore: Prof. Filippo Martelli – Onde Gravitazionali – La nascita di una nuova astronomia Il 1 Dicembre 2017 c/o la BIblioteca Comunale “Italo Cucci” di Mercatale di Sassocorvaro si terrà la conferenza “La Nascita di una nuova astronomia – Gli ultimi straordinari risultati dalle Onde Gravitazionali” In dettaglio il Prof.FIlippo Martelli illustrerà cosa sono le onde gravitazionali, perchè è importante osservarle, quali sono le difficoltà di misurazione e tutto quanto legato a questo nuovo affascinante modo di osservare l’universo. L’entrata Continua…

02 e 03 Dicembre: Presenti all’Expo Elettronica a Forli

Il Gruppo Astrofili DFL di Rimini sarà presente all’Expo Elettronica alla Fiera di Forli con un proprio stand. Durante la fiera sarà possibile prendere contatto con il nostro panorama astrofilo, osservare le possibilità di imaging fotografico possibile con le nuove tecnologie a disposizione, osservare una piccola vetrina di Meteoriti e poterle analizzare col microscopio. Oltre a questo, la Fiera di Forlì è uno dei più importanti eventi nazionali “consumer” di settore: quello con la Grande Fiera dell’Elettronica a cui partecipano Continua…

A ottobre: Corso di Astrofotografia

CORSO COMPLETO DI AVVIAMENTO ALL’ASTROFOTOGRAFIA Il Gruppo Astrofili DLF di Rimini è lieto di presentare il suo primo Corso Completo di Avviamento all’Astrofotografia, dedicato a tutti coloro che vogliono avviarsi alla fotografia del cielo o per ottenere approfondimenti di quanto già conosciuto. Il corso consiste in n.6  sessioni a cadenza settimanale che permetteranno di  maturare le conoscenze di base  necessarie all’approccio corretto di questa bellissima passione; sono compresi inoltre n.2 workshop di approfondimento che si terranno in base alla richiesta Continua…

Coming Soon: Corso di Astrofotografia

Con il termine dell’Estate, il Gruppo Astrofili DLF di Rimini riprenderà le attività divulgative e tecniche all’interno delle strutture del Dopolavoro Ferroviario. Inizieremo quindi l’attività autunno-inverno con un corso di Astrofotografia di cui verranno pubblicati a breve sia il programma che la locandina. Per informazioni a riguardo, contattare via mail al seguente indirizzo. info@osservatorioastronomico.org

Domenica 23 Luglio 2017 – Un Mare di stelle

Domenica 23 Luglio Il CRAL Comune di Rimini ed il CRAL Provincia di Rimini, insieme a Gruppo Astrofili DLF di Rimini, sono lieti di annunciare un Imperdibile evento di osservazione del cielo in pieno Adriatico, denominato “Un Mare di Stelle”, su una delle motonavi storiche di Rimini grazie all’esclusiva navigazione accompagnata dagli Astrofili del Gruppo Astrofili DLF di Rimini fino al Monte San Bartolo INFO E PRENOTAZIONI Adulti Soci e Familiari: €. 15,00 – Non soci €. 25,00 Ragazzi 6 Continua…

Sabato 24 Giugno: La Notte Romantica a Monte Grimano Terme

Sabato 24 Giugno, il Gruppo AStrofili DLF Rimini sarà presente a Monte Grimano Terme per la Notte Romantica. L’osservazione si terrà presso i Giardini Unità d’Italia e si potrà osservare il cielo accompagnati dalle favolose note dell’Arpa Celtica di Annalisa Cancellieri. L’evento Osservativo inizierà alle ore 22.45, subito dopo il tramonto. Inoltre durante tutta la durata della festa, saremo presenti con un banchetto informazioni dove potrete venire a contatto con la nostra realtà, ottenere informazioni, ricevere il calendario eventi. In Continua…

Dal 06 al 21 Maggio – Dalla Terra alla Luna

Dal 06 Maggio al 21 Maggio 2017 il Gruppo Astrofili Rimini sarà presente in veste di Osservatorio Astronomico “Monte San Lorenzo” (Monte Grimano Terme) all’evento “Dalla Terra alla Luna”, organizzato da Wasama che si terrà all’interno del Centro Commerciale “Le Befane” di Rimini. Durante l’evento sarà possibile assistere aconferenze, Osservazione solare e scenografie.    

Giovedi 27 Aprile – Introduzione all’Astrofotografia

Iniziamo gli appuntamenti del Gruppo Astrofili DopoLavoro Ferroviario a Rimini per l’anno 2017 con una serata dedicata all’introduzione dell’argomento “Astrofotografia”: Gli argomenti della serata saranno i seguenti: Cos’è una fotografia: dall’occhio, al computer Cenni sul funzionamento di un sensore fotografico La Reflex in Astrofotografia Il Largo campo: come iniziare a fare foto al cielo I File di Calibrazione delle immagini Tipologie di foto astronomiche In dettaglio si potranno osservare ed imparare le regole base per ottenere foto astronomiche Durante la Continua…