Il Cielo di Aprile 2017

Costellazioni Il cielo di aprile appare con la Via Lattea tutt’intorno all’orizzonte. I brillanti campi stellari del cielo invernale lasciano pian piano il posto ad un cielo più povero di stelle luminose, ormai privo dalla caratteristica scia della Via Lattea. Ad oriente si mostra bassa sull’orizzonte la stella Vega, la quinta del cielo in ordine di luminosità, che costituisce uno dei vertici dell’asterismo del Triangolo estivo. La costellazione della Vergine; in alto, Arturo. In alto, vicino allo zenit, brilla il Continua…

Il cielo del mese di Marzo 2017

Dal sito Astronomia.com Sole Si trova nella costellazione dell’Acquario fino al giorno 12, quando entra nella costellazione dei Pesci. Domenica 26 Marzo, alle ore 2 come da convenzione, entra in vigore l’Ora Legale. Lancette spostate un’ora in avanti ed orologi che segneranno un’ora in più rispetto al TMEC e 2 ore rispetto al GMT. La situazione rimarrà invariata fino al 29 ottobre prossimo, data del ripristino dell’Ora Solare. Equinozio di Primavera: 20 Marzo, ore 11:12 Il Sole sorge e tramonta Continua…

L’allineamento Polare Errato

Che tu sia un astrofotografo o un semplice visualista, utilizzando una montatura equatoriale non puoi prescindere da un aspetto fondamentale, su cui ancora insisto per sollecitarne l’attenzione: l’allineamento polare. Spesso si sente parlare di montature con GoTo   che non allineano perfettamente gli oggetti, oppure di fotografie guidate bene solo per pose di qualche minuto o capita di leggere problemi analoghi anche nel mondo dei visualisti, con oggetti che rimangono fissi nel campo visivo solo per poco tempo. Questo ovviamente può Continua…

Il Binocolo e L’astronomia

Nel pensiero comune di ogni aspirante astrofilo, si fa strada in maniera preponderante l’utilizzo del telescopio per godersi serate di osservazione. Indubbiamente il telescopio rappresenta uno strumento a lungo andare indispensabile per ottenere alcuni dettagli che altrimenti non potrebbero essere scorti, ma diversamente da come si possa pensare non è strettamente necessario questo strumento per avvicinarsi a questo mondo: tutt’altro. Innanzitutto, a rigor di disciplina, l’astronomia è fatta in parte di osservazione ed in parte di calcoli. Normalmente un buon Continua…