Il Cielo di Marzo 2018

Costellazioni Il cielo di marzo è dominato dalla figura del Leone e dall’asterismo del Grande Carro. La Via Lattea invernale si sposta sempre più verso occidente, lasciando il posto ad un’area con bassa densità di stelle. Orione e Cane Maggiore sono sempre più basse sull’orizzonte, sostituite a sud dalla costellazione del Leone, la cui presenza indica l’arrivo prossimo della primavera, e dall’Idra, quest’ultima tanto grande quanto poco appariscente. La costellazione del Leone. Rasente l’orizzonte meridionale, si intravedono alcune stelle appartenenti Continua…

Il Cielo di Febbraio 2018

Costellazioni Il cielo di febbraio appare dominato dal celeberrimo asterismo del Grande Carro e dalla figura del Leone. Il Grande Carro. Le costellazioni che erano state dominanti nei mesi scorsi ora appaiono sempre più basse verso occidente, e vengono pian piano rimpiazzate da nuove; i grandi e luminosi asterismi dell’inverno vengono così a lasciare un vuoto, in particolare verso sud, in direzione della grandissima costellazione dell’Idra e di altre piccole costellazioni di difficile individuazione, come la Bussola e la Macchina Continua…

Il cielo di Gennaio 2018

Costellazioni Il cielo di gennaio appare dominato dalla grande figura di Orione, dalla stella Sirio e dall’asterismo del Triangolo Invernale. Sirio, la stella più brillante del cielo. Orione è in assoluto la protagonista del cielo: la sua caratteristica forma a clessidra, le tre stelle allineate della cintura e la sua posizione a cavallo dell’equatore celeste ne fanno il punto di riferimento per gli osservatori del cielo di tutto il mondo. Prolungando in direzione sud-est la linea tracciata dalle tre stelle Continua…

Il Cielo di Novembre 2017

Costellazioni Il cielo di Novembre è dominato dalle costellazioni di Pegaso, riconoscibile per le sue quattro stelle disposte a formare un grande Quadrato, da Andromeda, con la sua celebre galassia da cui prende il nome, e dal Cigno. Novembre vede ad Est il sorgere di quelle costellazioni che saranno dominanti nei mesi invernali: l’Auriga, con la sua brillantissima stella Capella, e il Toro, con i celebri ammassi delle Pleiadi e delle Iadi. La rossa stella Aldebaran preannuncia il prossimo sorgere Continua…

Il Cielo di Ottobre 2017

Costellazioni Il cielo di ottobre è caratterizzato dalla presenza del Quadrato di Pegaso, un asterismo visibile nell’omonima costellazione durante l’autunno molto alto sull’orizzonte. La costellazione di Pegaso. Il cielo a sud è dominato dalla stella Fomalhaut, il cui splendore è rimarcato anche dall’assenza di altre stelle luminose nel suo settore di cielo; Fomalhaut appartiene alla costellazione del Pesce Australe, situata a sud dell’Aquario. La Balena inizia pure a fare la sua comparsa, verso sud-est, mentre a sud-ovest ancora è visibile, Continua…

Il Cielo di Settembre 2017

Costellazioni Il cielo di settembre inizia a mostrare molte delle costellazioni tipiche dell’autunno. Alla grande scia della Via Lattea si sostituisce, verso sud, un cielo relativamente povero di stelle notevoli. La Via Lattea attraversa il cielo da nord-est a sud-ovest, e appare divisa da una banda scura logitudinale, la Fenditura del Cigno; proprio nella costellazione del Cigno, la cui parte settentrionale si presenta allo zenit, si trova la parte più intensa della Via Lattea dell’emisfero boreale: è compresa tra le Continua…

Il Cielo di Agosto 2017

Il cielo di agosto si presenta dominato dalla scia luminosa della Via Lattea e dall’asterismo del Triangolo Estivo. La Via Lattea attraversa il cielo da nord-nord-est a sud-sud-ovest, e appare divisa da una banda scura logitudinale, la fenditura del Cigno; proprio nella costellazione del Cigno, la cui parte settentrionale si presenta allo zenit, si trova la parte più intensa della Via Lattea dell’emisfero boreale: è compresa tra le stelle Sadr e Albireo, che formano l’asse inferiore di quello che viene Continua…

Il Cielo di Luglio 2017

Costellazioni Il cielo di luglio si presenta dominato dalla scia luminosa della Via Lattea. L’area di cielo visibile ad est è sicuramente la più interessante: la Via Lattea attraversa il cielo da nord-est a sud, attraversata a sua volta da una banda scura logitudinale, la fenditura del Cigno; proprio nella costellazione del Cigno si trova la parte più intensa della Via Lattea dell’emisfero boreale: è compresa tra le stelle Sadr e Albireo, che formano l’asse inferiore di quello che viene Continua…

Il Cielo di Giugno 2017

Costellazioni Il cielo di giugno mostra ad est le caratteristiche tipiche del cielo dell’estate, con il centro della Via Lattea e le dense nubi stellari visibili nelle notti limpide. L’area di cielo visibile ad est è sicuramente la più interessante: disposta poco sopra l’orizzonte giace la lunga scia della Via Lattea, attraversata da una banda scura logitudinale, la fenditura del Cigno; proprio nella costellazione del Cigno si trova la parte più intensa della Via Lattea dell’emisfero boreale: è compresa tra Continua…

Il Cielo di Maggio 2017

Costellazioni Il cielo di maggio appare come un’anticipazione del cielo estivo; le costellazioni tipiche dell’inverno sono ormai tramontate e la Via Lattea estiva comincia a comparire ad est. La costellazione del Boote, con la luminosissima Arturo. Ad est, fa la sua comparsa l’asterismo del Triangolo Estivo, pur se molto basso, con le costellazioni del Cigno e della Lira. A sud-est, fa la sua comparsa la parte più settentrionale dello Scorpione, con la rossa stella Antares, e il gruppo indistinto di Continua…