Il Gruppo Astrofili DLF di Rimini propone la propria attività in astrofilia pratica nel circondario di Rimini fin dalla sua nascita, oltre trent’anni fa.
Attualmente le attività proposteagli iscritti e ai partecipanti sono le seguenti

Astrofotografia: Foto del cielo, dal largo campo al Deep Sky passando per planetario e foto di eventi astronomici particolari. Dal 2017 vengono organizzati corsi di avviamento all’astrofotografia. In particolare si effettuano focus sulle principali tecniche di acquisizione delle immagini, sul funzionamento dei dispositivi di ripresa e sui software di elaborazione. Aperti a chiunque voglia provare a puntare un obbiettivo fotografico o telescopio verso il cielo, vengono forniti durante gli incontri tutti i consigli del caso. Sono previste sessioni pratiche presso l’Osservatorio Astronomico Monte San Lorenzo, gestito dal nostro gruppo. Tutte le fotografie ottenute dai soci, sono pubblicate all’interno della nostra Gallery. Visita la Gallery
-
Spettrografia della stella Vega – Immagine ottenuta da Liviano Betti e Mortari Fabio tramite la strumentazione dell’Osservatorio Monte San Lorenzo Ricerca: seppur in maniera non continuativa, vengono proposti periodicamente dei lavori di ricerca e pubblicazioni nei settori delle Stelle Doppie, ricerca di Supernovae, Monitoraggio Asteroidi. Nel tempo verranno proposti ulteriori campi di ricerca a cui è possibile partecipare. I risultati delle nostre ricerche vengono discussi all’interno della saletta del DLF a Rimini durante gli incontri periodici del gruppo, occasione per incontrarci e per entrare a far parte del nostro panorama osservativo. Puoi trovare il nostro punto di incontro seguendo il seguente Link

Divulgazione nelle Scuole: siamo disponibili ad effettuare sessioni osservative e divulgative nelle scuole Elementari, Medie e Superiori, sia nelle strutture scolastiche che all’interno della struttura dell’Osservatorio Astronomico Monte San Lorenzo a Monte Grimano Terme. Clicca per saperne di piu

Meccanica & Ottica: vengono organizzati periodicamente semplici incontri in cui poter discutere liberamente dei problemi sulla propria strumentazione, occasione importante per poter ricevere un parere sul funzionamento del proprio seutp. Vengono fornite anche indicazioni sulla manutenzione delle ottiche (esempio sulla pulizia di specchi e lenti), sul funzionamento di focheggiatori, sulle procedure di collimazione di telescopi Newtoniani o Schmidt Cassegrain. Occasione importante anche per aggiornarsi sulle novità tecniche e per ottenre pareri su acquisti di strumentazione nuova in base alle proprie esigenze.

Autocostruzione: durante gli incontri vengono anche proposti alcuni progetti di autocostruzione, che vanno dalla costruzione di dispositivi elettronici semplici tramite l’ausilio di arduino applicato all’astrofilia, fino alla costruzione meccanica di adattatori, supporti e quant’altro necessario per ottenere configurazioni personalizzate.