
Il Gruppo Astrofili DLF di Rimini che gestisce L’Osservatorio Astronomico “Monte San Lorenzo” parteciperà al seguente evento:
In occasione della sesta edizione di ART CITY Bologna, l’artista Alessandra Messali propone Lo Slancio, un’incursione museografica all’interno della collezione del Museo della Specola, a cura di Giulia Morucchio e Irene Rossini.
Nucleo centrale di questo intervento sarà la figura dell’astrofilo, colui o colei che si rivolge al cielo per passione e nel tempo libero, osservatore costante e sistematico della volta celeste, instancabile produttore di dati e saperi che hanno condotto a una miglior conoscenza dell’universo, in un agire parallelo a quello della scienza ufficiale. La sua pratica sarà raccontata nel corso di una visita guidata – condotta dalle guide del museo a partire da un testo composto dall’artista – che avrà come tema il rapporto tra osservazione, conoscenza e rappresentazione, tra attività amatoriale e professionismo.
A consolidare questa narrazione sarà l’inserimento, all’interno degli spazi che ospitano la collezione permanente della Specola, di alcuni materiali e produzioni amatoriali, raccolti in collaborazione con alcune realtà astrofile del territorio italiano.
Astrofili Fiemme. Novità sul sistema solare, Corrado Lamberti (video still), video Youtube, pubblicato da Astrofili Fiemme, 29-06-2017
Lo Slancio è un progetto promosso da ART CITY Bologna e realizzato in collaborazione con:
Associazione Astrofili Bolognesi, Associazione Astrofili Veneziani, Circolo Astrofili Guido Ruggeri di Mestre, Gruppo Astrofili DLF Rimini – Osservatorio Astronomico Monte San Lorenzo, Gruppo Astrofili Padova, Gruppo Astrofili Persicetani, Museo del Cielo e della Terra (San Giovanni in Persiceto), Angelo Omodeo Salé Unione Astrofili Bresciani – Centro Studi e Ricerche Serafino Zani, Unione Astrofili Italiani.
PROGRAMMA
venerdì 2 febbraio 2018
16.00 – 16.30 – PRENOTA
16.45 – 17.15 – PRENOTA (visita in doppia lingua italiano/inglese; guided tour in Italian and English)
17.30 – 18.00 – PRENOTA
18.15 – 18.45 – PRENOTA
19.00 – 19.30 – PRENOTA
sabato 3 febbraio 2018
16.00 – 16.30 – PRENOTA
16.45 – 17.15 – PRENOTA (visita in doppia lingua italiano/inglese; guided tour in Italian and English)
17.30 – 18.00 – PRENOTA
18.15 – 18.45 – PRENOTA
19.00 – 19.30 – PRENOTA
21.00 – 21.30 – PRENOTA
21.45 – 22.15 – PRENOTA
22.30 – 23.00 – PRENOTA
23.15 – 23.45 – PRENOTA (visita in doppia lingua italiano/inglese; guided tour in Italian and English)
domenica 4 febbraio 2018
16.00 – 16.30 – PRENOTA
16.45 – 17.15 – PRENOTA (visita in doppia lingua italiano/inglese; guided tour in Italian and English)
17.30 – 18.00 – PRENOTA
18.15 – 18.45 – PRENOTA
19.00 – 19.30 – PRENOTA
L’accesso al Museo avviene solamente tramite visita guidata, limitata a gruppi di massimo 15 persone per volta.
Prenotazione obbligatoria; è necessario compilare un modulo di prenotazione per ogni partecipante al tour.
Ingresso: intero 5€, ridotto 3€. Gratuito per i possessori del biglietto ARTE FIERA