
Questo corso di Astronomia di base, tenuto in collaborazione con astrofili attivi sul territorio, vuole fornire una panoramica generale dell’Universo che ci circonda e del quale siamo una fragilissima parte.
Per chi, alzando gli occhi al cielo, non si accontenta della sola visione ma vuole anche “comprendere” verranno illustrate le attuali teorie sulla formazione del sistema solare, della evoluzione stellare, della formazione delle galassie e della nascita ed evoluzione dell’Universo. Saranno inoltre trattati argomenti tipici della astrofilia come l’orientamento nella volta celeste, il riconoscimento dei principali astri e costellazioni, l’utilizzo pratico della strumentazione e le tecniche di fotografia
astronomica.
La trattazione sarà semplice ed intuitiva e non richiederà particolari nozioni matematiche o scientifiche.
Programma:
• 19 febbraio 2018 – IL SISTEMA SOLARE
Formazione del Sistema Solare (nascita di una stella); i moti planetari (Leggi di Keplero e Legge di gravitazione universale di Newton); il Sole e i meccanismi di produzione e di energia; i pianeti (descrizione e principali caratteristiche)
• 26 febbraio 2018 – ORIENTARSI CON IL CIELO
I punti cardinali; le coordinate celesti (altezza/azimut,
ascensione retta/declinazione); eclittica e moti apparenti del Sole; la Luna e i pianeti; alternarsi del dì e della notte al variare delle diverse stagioni
• 05 marzo 2018 – GLI OGGETTI DEL PROFONDO CIELO
Evoluzione delle stelle (vita e morte di una stella) dati
fisici delle stelle (relazione colore-temperatura) classificazione e diagrammi H-R; la Via Lattea, nebulose, ammassi stellari e galassie.
• 12 marzo 2018 – LA STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA
La luce e le sue principali caratteristiche (rifrazione,
riflessione e dispersione); i principali strumenti di osservazione degli astrofili (binocoli, telescopi rifrattori e riflettori); supporti e montature
• 19 marzo 2018 – COSMOLOGIA, ORIGINE, ED EVOLUZIONE DELL’UNIVERSO
Nascita ed evoluzione dell’Universo; redshift ed espansione, l’ipotesi del Big-Bang; cenni alla materia oscura e all’energia oscura; possibili scenari sul destino dell’Universo
• 26 marzo – INTRODUZIONE ALL’ASTROFOTOGRAFIA
Tipi di foto astronomiche ( a largo campo, deepsky,
planetarie, di ricerca); sistemi di ripresa (fotocamera,
CCD…); tecniche di ripresa.
Sono previste, inoltre, le seguenti iniziative in data da stabilire: Museo del Balì (Saltara PU) – visita guidata presso il
Museo ed il Planetario ( ingresso a pagamento)
Incontro sotto le stelle – visita guidata presso l’Osservatorio di Monte S. Lorenzo (Monte Grimano Terme)
Per informazioni:
Università Aperta Giulietta Masina e Federico Fellini 0541/28568
mail: segreteria@uniaperta.it