Costellazioni
Il cielo di maggio appare come un’anticipazione del cielo estivo; le costellazioni tipiche dell’inverno sono ormai tramontate e la Via Lattea estiva comincia a comparire ad est.
Ad est, fa la sua comparsa l’asterismo del Triangolo Estivo, pur se molto basso, con le costellazioni del Cigno e della Lira.
A sud-est, fa la sua comparsa la parte più settentrionale dello Scorpione, con la rossa stella Antares, e il gruppo indistinto di stelle luminose facenti parte della costellazione australe del Lupo.
A sud, sono ben evidenti le stelle settentrionali del Centauro; a partire dalle medie latitudini boreali, avendo a disposizione un cielo meridionale libero da ostacoli, è possibile osservare il celebre ammasso globulare Omega Centauri, il più luminoso della volta celeste.
Ad ovest, l’Idra, il Cancro e i Gemelli si abbassano sempre più sull’orizzonte, mentre a nord parte dell’Auriga e di Perseo risultano ancora visibili.
In alto nel cielo prevalgono le figure del Boote e dell’Orsa Maggiore; prolungando verso sud l’arco segnato dal timone del Grande Carro si trova prima la rossa Arturo, nel Boote, e poi l’azzurra Spica, nella Vergine.
Oggetti notevoli
Il mese è propizio per l’osservazione dei seguenti oggetti celesti, visibili anche con un piccolo binocolo:
- M4, un ammasso globulare nella costellazione dello Scorpione;
- la Nebulosa Trifida, una nebulosa diffusa nel Sagittario;
- la Nebulosa Laguna, un’altra nebulosa diffusa nel Sagittario;
- M29, un ammasso aperto visibile nella costellazione del Cigno;
- M39, un altro ammasso aperto nel Cigno;
- Cr 399, noto come “Attaccapanni”, un ammasso aperto nella Volpetta
- l’Ammasso del Presepe (M44) nel Cancro;
- l’Ammasso Doppio h+χ Per, in Perseo;
- M101, una galassia spirale nell’Orsa Maggiore
- la Galassia Sombrero (M104), una galassia spirale nella Vergine;
- M13, un brillante ammasso globulare nella costellazione di Ercole;
- l’Ammasso della Chioma, visibile quasi allo zenit in direzione sud nella Chioma di Berenice;
- M5, un ammasso globulare visibile nella costellazione del Serpente;
- Omega Centauri, un ammasso globulare che alle latitudini medie boreali si mostra estremamente basso sull’orizzonte.
Carte celesti
Le seguenti carte, regolate alla latitudine media italiana 42°N, rappresentano il cielo visibile a maggio.
Le carte sono disponibili a risoluzione 2500×2500.
Nota: il transito della Luna e dei pianeti non sono riportati nelle carte.
![]() 1º maggio 2017, ore 23:00 (CEST)
ingrandisci |
![]() 15 maggio 2017, ore 23:00 (CEST)
ingrandisci |